Procedura del Grassroot Living Lab

📍 Che cos'è il Grassroot Living Lab in DIAMANTE Potenziamento?


Caratteristica centrale di DIAMOND Empower, il Grassroot Living Lab è un ambiente dinamico per la ricerca, l'innovazione e l'impegno, progettato per sostenere una trasformazione inclusiva e dal basso verso l'alto in tutto il progetto.

  • Laboratorio abitativo = spazio di co-creazione in cui le parti interessate testano e danno forma a nuovi strumenti, tecnologie e servizi in contesti di vita reale
    - Processo agile e iterativo → feedback, adattamento e miglioramento in tempo reale
    - Grassroot" = incentrato sull'uomo e sulla comunità, coinvolgendo direttamente i gruppi vulnerabili nella ricerca e nell'innovazione.
    - Incorporato nel progetto, strettamente connesso allo sviluppo degli strumenti ᴱGROW Index e MOVEᴱ.

Il Grassroot Living Lab è uno dei 4 risultati chiave sfruttabili (KER) del progetto DIAMOND Empower: un modello trasferibile e scalabile di impegno inclusivo per la futura innovazione del mercato del lavoro.

Coinvolgendo le stesse comunità che intende potenziare, il Grassroot Living Lab assicura che l'impatto di DIAMOND sia vissuto, non solo progettato. 💎

🔗 Per saperne di più: https://diamond-empower.eu/about/

WP7 Divulgazione, sfruttamento e comunicazione e partner

📢 WP7 → Diffusione, sfruttamento e comunicazione

Questo pacchetto di lavoro svolge un ruolo centrale nel rendere DIAMANTE Potenziamento conosciuto, compreso e adottato in tutta Europa.

Ecco come WP7, guidato da Consulenza sugli archetipi evolutivi SLpromuove, comunica e diffonde il progetto DIAMOND Empower:

1️⃣ Creazione e manutenzione degli strumenti di comunicazione e di diffusione di DIAMOND
Il team ha sviluppato strumenti digitali fondamentali, come il sito web del progetto, la presenza sui canali dei social media, l'identità visiva e la presenza sui social media. Ora stiamo mantenendo la presenza virtuale di DIAMOND e assicuriamo una messaggistica e una diffusione unificate per tutto il ciclo di vita del progetto.

2️⃣ Mappatura dei gruppi target e strategia di coinvolgimento
Attraverso un'analisi approfondita, il WP7 identifica i principali destinatari, dai gruppi vulnerabili ai responsabili politici, e sviluppa strategie di coinvolgimento mirate che parlano direttamente alle loro esigenze e ai loro contesti.

3️⃣ Piano di diffusione, sfruttamento e comunicazione (PDEC)
Il WP7 supervisiona la creazione, l'implementazione e l'adattamento del PDEC, allineando gli sforzi di comunicazione di DIAMOND con le priorità dell'UE e sostenendo la visibilità, la sostenibilità e l'impatto sugli stakeholder.

4️⃣ Sviluppare contenuti e materiali per DIAMOND Promuovere la divulgazione e la comunicazione
Dai documenti politici alle campagne sui social media, dalle schede informative sul progetto alle risorse visive, il WP7 produce una serie completa di contenuti su misura per migliorare la visibilità e la rilevanza del progetto.

5️⃣ Organizzare e partecipare a eventi
Questo include la presentazione a conferenze, workshop e incontri con le parti interessate per garantire un continuo scambio di conoscenze, la sensibilizzazione e la creazione di una comunità intorno all'ecosistema digitale di DIAMOND per lo sviluppo di competenze personalizzate.

Gli strumenti di DIAMOND, come l'indice ᴱGROW, MOVEᴱ e il Grassroot Living Lab, sono promossi attraverso una comunicazione strategica basata su chiarezza, inclusività e impatto a lungo termine.

Consulenza sugli archetipi evolutivi SL conduce tutte le attività di WP7.
Tutti i partner, compresi Università di Aarhus, Freie Universität Berlin, Università di Burgos, Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen, Università di Vienna, CETICA, Immersione, Centro europeo per l'analisi e gli affari economici e politici, Consulenza sugli archetipi evolutivi SL, Messaggio proporzionale Associacao, Ente Morale Giacomo Feltrinelli per l'incremento Dell'Istruzione Tecnica, Deinde Spolka Z Ograniczona Odpowiedzialnoscia, Fundacja Obiektywna, Youth Power Germany EV & Fondazione Miradas saranno coinvolti in tutti i compiti.

Per saperne di più: https://diamond-empower.eu/

Obiettivo 3: Analisi costi-benefici/modello stocastico del ciclo di vita

Riqualificarsi non è facile, ma gli strumenti più intelligenti possono aiutare 

In tutta Europa, i mercati del lavoro si stanno trasformando rapidamente sotto la duplice pressione della transizione verde e digitale. Come sottolinea il Forum di Bruxelles, questi cambiamenti non sono solo tecnologici o ambientali, ma anche profondamente sociali ed economici, sconvolgendo le strutture lavorative tradizionali e creando una pressante necessità di competenze adattive e a prova di futuro (Fonte: "Il Forum di Bruxelles"): Forum di Bruxelles).

Ecco perché DIAMANTE sta sviluppando un modello stocastico del ciclo di vita unico nel suo genere, una simulazione del processo decisionale che riflette il modo in cui le persone soppesano realmente i rischi, i costi e i benefici nel corso della loro vita quando si tratta di riqualificazione e aggiornamento professionale.

Perché è importante?

Per i singoli individui, l'apprendimento permanente è accompagnato dall'incertezza. I benefici della formazione non sono garantiti: spesso i vantaggi arrivano in un secondo momento, mentre i rischi come la perdita del lavoro o l'automazione sono immediati. Queste sfide riguardano soprattutto i gruppi vulnerabili e i settori in transizione.

🎯 L'obiettivo 3 di DIAMOND affronta questo problema:

  • Creare una simulazione del ciclo di vita per rispecchiare le decisioni di carriera del mondo reale.
  • Personalizzazione del modello con sesso, competenze, tipo di lavoro e reddito
  • Integrare l'analisi costi-benefici utilizzando i dati di Indice GROW, MOVEPiloti WP6
  • Valutazione dell'efficacia a lungo termine dei programmi ALPM (Adult Learning & Professional Mobility)

Simulando l'incertezza e le transizioni della vita reale, questo strumento aiuta i responsabili delle politiche e gli erogatori di istruzione a progettare smarcare strategie di apprendimento permanente, adattate ai rischi, alle esigenze e alle situazioni di vita reali.

Volete saperne di più?
🔗 https://diamond-empower.eu

Advancing the MOVEᴱ Ecosystem: DIAMOND Partners Align in WP5 Meeting

🤝 Avanzamento dell'ecosistema MOVEᴱ: I partner DIAMOND si allineano nella riunione del WP5

Il 3 giugno 2025, i partner di DIAMOND si sono riuniti online per un incontro dedicato ai partner del WP5, incentrato sull'avanzamento dell'innovazione principale del progetto: l'ecosistema MOVEᴱ.

MOVEᴱ (Modular and Open Virtual Empowerment Ecosystem) è una piattaforma di apprendimento e potenziamento all'avanguardia, supportata dall'intelligenza artificiale, sviluppata all'interno di DIAMOND. Offre percorsi di apprendimento personalizzati e modulari per persone disoccupate, inattive e vulnerabili. Questi percorsi li aiutano a costruire competenze e capacità in linea con la transizione verde e digitale dell'Europa.

Durante l'incontro, i partner:

- Discussione dei compiti e dei progressi del WP5
- Chiarimento dei ruoli e dei prossimi passi per lo sviluppo della piattaforma MOVEᴱ.
- Rafforzamento dell'allineamento all'interno del team per garantire un'efficace co-creazione e sperimentazione dell'ecosistema.

MOVEᴱ integrerà strumenti quali:

🔸 L'indice ᴱGROW per la valutazione dei bisogni e dei punti di forza individuali
🔸 Percorsi di apprendimento personalizzati, moduli e micro-credenziali
🔸 Un sistema dinamico supportato dall'intelligenza artificiale che si adatta al percorso di ogni studente.

Questo incontro ha rafforzato lo slancio collaborativo che sta portando avanti DIAMOND!


Rimanete sintonizzati mentre continuiamo a dare forma a MOVEᴱ per promuovere l'empowerment inclusivo e l'occupabilità in tutta Europa.

🌐 Per saperne di più: https://diamond-empower.eu

A chi diamo potere? I gruppi target di DIAMOND

A chi diamo potere? I gruppi target di DIAMOND

In un mercato del lavoro in rapida evoluzione come quello odierno, molte persone si trovano ad affrontare sfide significative per assicurarsi un'occupazione stabile. La missione di DIAMOND è quella di dare potere:

  • Disoccupati
  • Persone occupate a rischio di perdita del lavoro
  • Persone inattive che mirano a rientrare nel mondo del lavoro, in particolare quelle provenienti da contesti socio-economici vulnerabili.

Comprendere le sfide

Questi gruppi incontrano spesso:

  • Accesso limitato alle opportunità di riqualificazione e aggiornamento professionale
  • Mancanza di riconoscimento delle competenze e delle esperienze esistenti
  • Incertezza sui percorsi di carriera praticabili
  • Discriminazione e barriere sistemiche nel mercato del lavoro

L'approccio innovativo di DIAMOND

Per affrontare queste sfide, DIAMOND sta sviluppando:

  • Indice ᴱGROW: Uno strumento completo per valutare e migliorare l'occupabilità individuale, concentrandosi sull'empowerment e sulle capacità di trasformazione.
  • Piattaforma MOVEᴱ: Un ecosistema di apprendimento modulare supportato dall'intelligenza artificiale che offre micro-credenziali personalizzate e percorsi di sviluppo delle competenze.
  • Laboratorio di vita di base: Un ambiente collaborativo per la co-creazione di soluzioni con le parti interessate, garantendo rilevanza ed efficacia.

Integrando questi strumenti, DIAMOND mira a promuovere una crescita inclusiva, a ridurre le vulnerabilità e a rafforzare la resilienza economica.

🔗 Per saperne di più sulle nostre iniziative: https://diamond-empower.eu

Bringing Innovation to Life: Introducing WP6 – Grassroots Living Lab & Social Innovation Experiments

💎Dare vita all'innovazione: presentazione del WP6 - Grassroots Living Lab ed esperimenti di innovazione sociale 

WP6 di DIAMANTE Potenziamento è il luogo in cui la nostra visione incontra le comunità reali. Guidati da Università di Burgos 🇪🇸Il WP6 sta costruendo un Grassroots Living Lab che porta strumenti alimentati dall'intelligenza artificiale e percorsi di apprendimento innovativi direttamente nei contesti locali, dando potere alle persone attraverso l'innovazione sociale e la sperimentazione partecipativa.

Questo pacchetto di lavoro si collega strettamente con il WP1-5 per testare, adattare e convalidare il sistema MOVEᴱ AI in ambienti reali, concentrandosi sulla riqualificazione inclusiva per i gruppi vulnerabili e a rischio di esclusione.

Ecco come il WP6 sta plasmando i futuri percorsi di apprendimento e occupazione:

1️⃣ Mappatura delle parti interessate e creazione del comitato consultivo
Guidato da Consulenza sugli archetipi evolutivi SL 🇪🇸Questa prima fase identifica i principali attori locali e forma un comitato consultivo di stakeholder (SAB) per guidare le attività di coinvolgimento, validazione e divulgazione.
Partner: Tutti

2️⃣ Envision - Piano per le infrastrutture e l'innovazione sociale
Università di Burgos guida la creazione dell'infrastruttura fisica e sociale per il laboratorio vivente. Ciò include la preparazione del quadro di innovazione per ospitare gli strumenti di intelligenza artificiale e gli esperimenti sociali derivati dalle intuizioni del WP1-3.
Partner: Tutti

3️⃣ Esperimenti di innovazione sociale e coinvolgimento della coorte
Il WP6 conduce esperimenti mirati con coorti reali, pilotando i componenti dell'IA di MOVEᴱ, le micro-credenziali e i nuovi formati di apprendimento, perfezionandoli attraverso feedback iterativi e collaborazione.
Partner: Università di Aarhus, CETICA, Messaggio proporzionale, EMiT Feltrinelli, Deinde Sp. z o. o., Fundacja Obiektywna, Youth Power Germany e.V., Fondazione Miradas

4️⃣ Esperimento di validazione su larga scala
Un esperimento di validazione con 300 partecipanti confronta i percorsi di riqualificazione guidati dall'intelligenza artificiale con gli approcci comunali tradizionali, dimostrando l'impatto di MOVEᴱ sull'apprendimento, l'occupazione e l'inclusione sociale.
Partner: Università di Burgos, partner DIAMOND

Guidato dall'Universidad de Burgos, con il supporto fondamentale di Evolutionary Archetypes Consulting e del nostro consorzio più ampio, il WP6 garantisce che le nostre soluzioni guidate dall'intelligenza artificiale non siano solo intelligenti, ma anche socialmente rilevanti e inclusive.

🌍 Unitevi a noi in questo viaggio entusiasmante per trasformare l'innovazione di base in apprendimento e occupazione pronti per il futuro.

🔗 Per saperne di più: https://diamond-empower.eu/about/

Equipping Europe for the Future: DIAMOND & the Power of Micro-credentials!

🌟 L'Unione Europea sta guidando una trasformazione cruciale nello sviluppo delle competenze per navigare nelle economie digitali e verdi in continua evoluzione. Al centro di questa visione c'è la spinta strategica per le micro-credenziali, opportunità di apprendimento flessibili e mirate, progettate per soddisfare le esigenze immediate di competenze.

Una pietra miliare di questo sforzo è la Raccomandazione del Consiglio dell'UE su un approccio europeo alle microcredenziali per l'apprendimento permanente e l'occupabilità, adottata il 16 giugno 2022. Questa importante raccomandazione mira a standardizzare e a promuovere l'adozione di microcredenziali in tutta Europa, sottolineando il loro ruolo in:

  • Aiutare le persone ad acquisire e aggiornare le competenze per affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro e le transizioni verdi e digitali.
  • Promuovere l'inclusione, la parità di accesso e l'equità sociale.
  • Incoraggiare tutti i fornitori di formazione a migliorare la qualità e la flessibilità dell'istruzione.

Fonte: Commissione europea

È proprio qui che DIAMANTE Potenziamento arriva! Stiamo attuando direttamente queste ambizioni a livello europeo sviluppando e testando micro-credenziali incentrate su competenze digitali e verdi trasformative essenziali.

L'approccio di DIAMOND è profondamente radicato nella collaborazione con diversi partner, tra cui organizzazioni di base, enti di formazione professionale e università. La nostra innovativa Piattaforma modulare e versatile per l'impegno e l'occupabilità (MOVE)) fungerà da ecosistema dinamico, offrendo micro-credenziali su misura progettate per promuovere queste capacità critiche.

Ci impegniamo a:

  • Migliorare la riqualificazione e l'aggiornamento professionale con micro-credenziali mirate.
  • Includere i gruppi vulnerabili per promuovere l'equità e la resilienza.
  • Prevenire la disoccupazione fornendo competenze tempestive e pertinenti per aumentare l'occupabilità.

Attraverso "workshop di co-creazione" con i nostri partner, stiamo costruendo un solido archivio di micro-credenziali che non solo sono di alta qualità, ma rispondono anche direttamente alle richieste individuali e del mercato del lavoro. DIAMOND sta aprendo la strada a una forza lavoro europea più qualificata, resiliente e inclusiva!

Questa ambiziosa impresa è sostenuta da un forte consorzio di importanti istituzioni europee. Coordinatore Università di Aarhus guida il progetto, collaborando con stimati partner accademici come Freie Universität Berlin, Università di Burgos, Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen, e Università di Vienna per sviluppare i contenuti didattici fondamentali e le metodologie micro-credenziali. Competenze tecniche da parte di Centro di Eccellenza in Tecnologie dell'Informazione (CETICA) e Immersione è cruciale per la costruzione della piattaforma MOVEᴱ che fornisce queste micro-credenziali, mentre laCentro europeo per l'analisi e gli affari economici e politici (ECEPPA) garantisce la loro rilevanza strategica e il loro impatto sul mercato del lavoro.

Per saperne di più: DIAMANTE Potenziamento

#DIAMONDProject #microcredenziali #REA #DigitalSkills #GreenSkills

10 Mental Health Tips for Lifelong Learners & Job Seekers

🧠 10 consigli per la salute mentale di chi studia per tutta la vita e cerca lavoro 💎

In occasione del Mese della consapevolezza della salute mentale

In DIAMOND sappiamo che l'aggiornamento, la riqualificazione e la ricerca di un lavoro possono essere emotivamente impegnativi. Stress, dubbi e burnout sono reali e influiscono direttamente sui risultati dell'apprendimento e sull'occupabilità.

Per sostenervi nel vostro percorso di apprendimento permanente, abbiamo raccolto 10 consigli pratici e supportati da ricerche per aiutarvi a rafforzare il vostro benessere mentale mentre accrescete le vostre competenze:

10 consigli per la salute mentale di chi studia e cerca lavoro per tutta la vita

1️⃣ 🎯 Stabilire obiettivi raggiungibili - Suddividere i compiti in fasi gestibili aumenta la motivazione e riduce lo stress.

2️⃣ 📈 Tracciare e celebrare i progressi compiuti - Riconoscete anche i piccoli successi per aumentare la fiducia e costruire lo slancio.

3️⃣ ⏰ Mantenere una routine - Una struttura quotidiana coerente crea un senso di controllo e stabilità psicologica.

4️⃣ 🤝 Rimani connesso - L'impegno con i coetanei o i gruppi di sostegno favorisce l'appartenenza e combatte l'isolamento.

5️⃣ 💖 Praticare l'autocompassione e l'autocura - Siate gentili con voi stessi durante le battute d'arresto; la crescita non è sempre lineare.

6️⃣ 📚 Impegnarsi in un apprendimento significativo - Scegliete un apprendimento che si allinei con i vostri interessi e valori per una motivazione più profonda.

7️⃣ 🏃‍♀️ Incorporare l'attività fisica - Il movimento favorisce la regolazione dell'umore, la concentrazione e la riduzione dello stress.

8️⃣ 💻 Usare gli strumenti digitali in modo consapevole - Bilanciare il tempo trascorso sullo schermo con attività offline per evitare la stanchezza digitale.

9️⃣ 🧭 Cercare in modo proattivo una guida - Rivolgetevi ai servizi di supporto, ai mentori o ai consulenti di carriera per affrontare il cambiamento.

🔟 🌱 Abbracciare una mentalità di crescita - Considerate le sfide come opportunità; credete nella vostra capacità di adattarvi e prosperare.

📚 Fonti e risorse sulla salute mentale:

Commissione europea: https://tinyurl.com/6d9ba3an 

Harvard Business Publishing: https://tinyurl.com/kwsdwpxm 

Il Laboratorio Thrive: https://tinyurl.com/yjdhpfmu 

Journal of Psychiatric Research: https://tinyurl.com/3mm4sma3 

OMS: https://tinyurl.com/3u6bau7r 

Società psicologica britannica: https://tinyurl.com/yu6e9cpb 

ResearchGate: https://tinyurl.com/7kunesct 

ScienceDirect: https://tinyurl.com/5aukz8jr 

💡 In DIAMOND ci impegniamo a costruire non solo competenze, ma anche fiducia e resilienza, aprendo percorsi inclusivi verso un futuro verde e digitale.

Advancing ᴱGROW: DIAMOND Workshop Highlights

💎 Avanzamento ᴱGROW: i punti salienti del seminario DIAMOND 💡

Il 5 maggio, un workshop DIAMOND ha riunito ricercatori della Università di Vienna e Università di Aarhus per collaborare allo sviluppo dell'indice ᴱGROW.

📌 ᴱGROW servirà come strumento di misurazione per classificare e segmentare i gruppi di utenti in base alle loro esigenze, guidando il contenuto e il formato dei futuri programmi di apprendimento.

Durante la sessione, il gruppo ha discusso:

🔹 La struttura preliminare dell'indice

🔹 Potenziali driver e risultati per ogni indicatore

🔹 Concetti per una rappresentazione grafica coinvolgente e intuitiva

Questo workshop segna un passo fondamentale verso la costruzione di uno strumento robusto e di facile utilizzo che supporti percorsi di apprendimento inclusivi in tutta Europa. 🇪🇺

Rimanete sintonizzati mentre ᴱGROW si evolve dal concetto all'impatto! 🚀

🔗 https://diamond-empower.eu/

WP5: Building the Future of Learning with MOVEᴱ

Il WP5 del progetto DIAMOND dà vita a MOVEᴱ, il nostro ambiente di apprendimento modulare. Combinando la tecnologia cloud-native, le nuove micro-credenziali, i formati di apprendimento innovativi e l'intelligenza artificiale spiegabile, il WP5 fornisce agli individui le competenze necessarie per prosperare in un mondo in rapida evoluzione.
Il WP5 lavora fianco a fianco con il WP1 (indice e profili ᴱGROW) e il WP6 (attività di innovazione e coinvolgimento) per garantire che i percorsi di apprendimento siano più intelligenti, più equi e realmente pronti per il futuro.

Ecco come il WP5 sta plasmando il futuro dell'apprendimento:
1️⃣ Creazione e manutenzione della piattaforma cloud-nativa
Stiamo costruendo una dorsale digitale sicura e flessibile che collega studenti, educatori e risorse in un unico potente ambiente.
📌 Leader: CETICA 🇧🇪
Partner: Università di Aarhus 🇩🇰 & Immersione 🇫🇷

2️⃣ Ripensare l'esistente e co-sviluppare nuove micro-credenziali
Stiamo adattando e co-creando micro-credenziali per indirizzare le capacità trasformative del mondo reale, come le competenze verdi e digitali.
📌 Leader: EMiT Feltrinelli 🇮🇹
Partner: Università di Burgos 🇪🇸, CETICA 🇧🇪, Messaggio proporzionale 🇵🇹, Deinde sp. z o. o. 🇵🇱, Fundacja Obiektywna 🇵🇱 & Youth Power Germany e.V. 🇩🇪

3️⃣ Ripensare l'esistente e co-sviluppare nuovi formati di apprendimento
Stiamo progettando nuovi formati di apprendimento flessibili - online, ibridi e virtuali - che si adattano alle diverse esigenze ed esperienze degli studenti.
📌 Leader: Immersione 🇫🇷
Partner: CETICA 🇧🇪, Messaggio proporzionale 🇵🇹, EMiT Feltrinelli 🇮🇹, Deinde sp. z o. o. 🇵🇱, Fundacja Obiektywna 🇵🇱, Youth Power Germany e.V. 🇩🇪 & Fondazione Miradas 🇪🇸

4️⃣ Sviluppo e facilitazione del modello di AI sottostante
Stiamo sviluppando un sistema di raccomandazione AI trasparente che personalizza i percorsi di apprendimento, combinando reti neurali grafiche e apprendimento federato, il tutto guidato dall'indice ᴱGROW.
📌 Leader: Università di Aarhus 🇩🇰
Partner: CETICA 🇧🇪, Immersione 🇫🇷

📈 Con il WP5, guidato da CETICA 🇧🇪, DIAMOND rende l'istruzione più modulare, intelligente e personalizzata, mettendo l'apprendimento trasformativo alla portata di tutti.

🤝 I nostri altri partner:
Freie Universität Berlin 🇩🇪, Università RWTH di Aquisgrana 🇩🇪, Università di Vienna 🇦🇹, Centro europeo per l'analisi e gli affari di politica economica (ECEPAA) 🇧🇪 & Consulenza sugli archetipi evolutivi SL 🇪🇸

🔗 Per saperne di più: https://diamond-empower.eu/about/

 

Contatto

Potenziamento del DIAMANTE

Fornire un ecosistema digitale e modulare per
Sviluppo di capacità personalizzate per migliorare
Partecipazione al mercato del lavoro e transizione occupazionale

Progetto cofinanziato dall'UE: 101178081 - DIAMOND - HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Esclusione di responsabilità: Finanziato dall'Unione europea.
I punti di vista e le opinioni espresse sono comunque esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'autore o degli autori.
dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva per la ricerca europea (REA).
Né l'Unione europea né l'autorità concedente possono essere ritenute responsabili di tali errori.

Contatto
Vai al contenuto